Combattere lo stress con l'alimentazione..
"Le sconfitte indeboliscono i deboli e rafforzano i forti" (Ismael Wallid - UFC Champion).
Per vincere un match, qualunque esso sia, devi sempre arrivare a massimizzare tutto, sia gli elementi interni (cervello, polmoni, cuore e muscoli) che quelli esterni (studio, controllo e finalizzazione dell’avversario).
Per fare ciò devi essere in grado di vincere un nemico subdolo che combatte contro di te già nelle fasi di avvicinamento al match: lo stress.
Lo stress fisico altera in maniera molto pesante il sistema ormonale e il metabolismo dei nutrienti. Il che significa che, prima di un match o di un evento importante, potresti non riuscire a digerire i tuoi cibi abituali, arrivando persino a provare crampi e nausea per qualunque alimento ingerito, acqua compresa.
Lo stress, il tuo peggior nemico, può farti perdere forze ed energie in modo molto rapido.
Insonnia e perdita di energia prima di un match significano quasi sempre una sola cosa: essere sconfitti!
Devi quindi necessariamente imparare a dominare l’ansia applicando alcune semplici regole.
REGOLE PER RIDURRE L’ANSIA E LO STRESS:
1) scegli la dieta migliore senza eccessi ma anche senza inutili privazioni.
2) Mastica lentamente il cibo.
3) Limita le bevande durante i pasti ed elimina quelle eccessivamente ricche di gas.
4) Evita sempre gli alcolici, gli energy drink, il caffè e gli infusi stimolanti in generale.
5) Assumi bevande rilassanti come camomille, relax-drink e supplementi specifici come la melatonina.
6) Non stravolgere le tue abitubini costringendoti ad addormentarti troppo presto, perderesti solo del tempo (cerca però di non superare le ore che garantiscono un miglior riposo e induzione ormonale positiva: 22,30 - 23).
7) Ascolta la tua musica preferita favorendo il relax.
8) Pensa sempre e solo a te stesso e non al tuo avversario. Devi avere sempre la certezza di avere fatto tutto per il meglio. La tranquillità ti deriva dal fatto di aver programmato tutto perfettamente attuando la strategia migliore.
9) non pensare MAI, neppure per un istante, di poter perdere (ho visto molti atleti convinti dei propri mezzi, vincere contro tutti i pronostici, ma non ho mai visto nessuno vincere pensando di poter perdere un incontro!). Questo, non significa trascurare il tuo avversario o peccare di presunzione significa solo essere sicuri dei propri mezzi e della propria preparazione.
PRE-MATCH: gestire la tensione.
Lo stress è un nemico pericoloso perchè altera il sistema metabolico e quello ormonale.
E’ fondamentale raggiungere e mantenere una condizione di relax nei giorni che precedono l’evento. Devi essere in grado di rilassarti durante la giornata, prima e dopo gli allenamenti.. Combatti lo stress ascoltando la musica, leggedno o guardando la TV; il messaggio è fai ciò che ti piace, pensa a tutto ma non al match.
La vittoria deve essere un obiettivo, non un’ossessione!
"L’unico lottatore che non perde mai un combattimento è quello che non lotta mai, chiunque affronti un avversario là fuori può perdere o vincere" (Wanderlei Silva, MMA fighter).
ESSERE VINCENTI DENTRO E FUORI DAL RING:
Nessuno è tra i migliori per caso, avere talento è solo la condizione di base, il punto di partenza, non il traguardo. Per eccellere, per essere il numero uno non basta allenarsi duramente e alimentarsdi bene, si deve essere anche in grado di supportare la propria condizione fisica e tecnica con un adeguato supporto mentale.
Il segreto di ogni grande vittoria è sempre nella condizione mentale del vincitore.
E’ la mente che ti permette di resistere e continuare gli allenamenti più duri.
E’ quasi sempre la mente che decreta il tuo successo o la tua sconfitta.
Il tuo peggior nemico è quasi sempre dentro la tua testa.
Devi prima imparare a usare la testa, prima che pugni e calci.
Se perdi o vinci è sempre e solo per quello che hai e non hai fatto, il tuo avversario non è mai tanto forte o tanto debole da essere determinante per l’esito del match.
Muay Thai Philosophy:
Chi sale sul ring deve avere:
1) Capacità mentale e preparazione fisica adeguate.
9) Conoscenza accurata di tecnica, nutrizione e allenamento.
3) Condizione mentale positiva.
4) Abilità tecnica e strategia.
5) Virtù morale.
6) Doti di comunicazione.
7) Spiccata personalità.
8) Predisposizione alle relazioni interpersonali.
9) Attitudine al comando.
Questi aspetti sono realmente importanti per poter gestire con successo il mondo del ring, ma sono utili e positivi anche nella vita e nella formazione del carattere di una persona. Infatti tra i molti effetti posistivi della pratica degli sport da combattimento l’accrescimento della propria autostima non è certamente all’ultimo posto.
"Capitolo successivo: strategie nutrizionali per il pre e il post-match."
Consigli Alimentazione: Fight Diet. Indice
Sull'alimentazione potrebbe interessarti:
"Il contenuto della bevanda altamente proteica di Bruce Lee"
"Novak Djokovic dieta. Il problema del glutine."
Inoltre potrebbe interessarti il tema della RESILIENZA.
Queste parti sono tratte dal libro e sono solo una minima parte e un riassunto. Il libro fornisce utili nozioni che completano quello da me riportato in minima parte.
Se ti è piaciuto clicca su "Mi piace", aiuta questo blog a crescere. Grazie!!Consigli Alimentazione: Fight Diet. Indice
Sull'alimentazione potrebbe interessarti:
"Il contenuto della bevanda altamente proteica di Bruce Lee"
"Novak Djokovic dieta. Il problema del glutine."
Inoltre potrebbe interessarti il tema della RESILIENZA.
Queste parti sono tratte dal libro e sono solo una minima parte e un riassunto. Il libro fornisce utili nozioni che completano quello da me riportato in minima parte.
0 commenti:
Posta un commento